• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

3 Aprile 2017

Promuovere un e-commerce tramite i motori di ricerca. Il ruolo del consulente SEO

Promuovere un commercio elettronico non è semplice, è necessario dotarsi di un team variegato con molteplici competenze. Sicuramente è opportuno anche per una PMI che intende vendere online avvalersi di una consulenza SEO. Nonostante il commercio elettronico sia in crescita esponenziale molte aziende affrontano la vendita online spesso in maniera approssimativa con conseguenza molto negative. Lo spirito di Formark è quello di “divulgare” ed informare (con un occhio di riguardo al mondo delle PMI), in questo post vedremo in maniera semplice e veloce perchè è importante promuovere su Google il tuo e-shop!

E-commerce e SEO
E-commerce e SEO

Contatti targhetizzati e conversioni: elementi essenziali per aumentare le vendite online

Sono molte le aziende che, entrate a far parte del mondo dell’e-commerce, sono in cerca delle strategie in grado di consentire alle pagine del sito di essere trovate dagli utenti esattamente quando stanno cercando quel determinato prodotto.

La ricerca tramite Google interviene infatti nel così detto “momento di verità zero” (così lo definisce in una vecchia ricerca Google stesso). L’acronimo preciso è ZMOT (Zero Moment of Truth, momento zero della verità).

Cosa significa “Momento di verità zero” e perchè devi conoscerlo anche se non sei un SEO?

Semplificando molto, il momento di verità zero (cruciale nel processo di acquisto da quando internet è diventatno un mercato fondamentale per le scelte dei consumatori) è l’attimo in cui il potenziale cliente inizia a costruirsi le sue personali convinzioni su cosa “può essergli utili” su quale articolo potrebbe risolvere un suo problema o colmare un suo desiderio. In quel momento inizia il “viaggio del consumatore” che potrà sfociare in un acquisto. Questo “momento” può coincidere con una ricerca su un motore di ricerca, compito del tuo e-commerce (e della tua strategia SEO) sarà intercettare il potenziale cliente!

L’utente apre Google.it e cerca un determinato prodotto, magari per avere informazioni, per verificarne il prezzo, perchè è alla ricerca di “qualcosa” che risolva un suo specifico problema, perchè vuole “vedere cosa si dice di un determinato brand sulla rete”, perchè vuole confrontare più risultati “corellati” a quel determinato articolo, o mgari (meglio ancora) perchè è già informato e ha già preso la decisione di acquistare!

Tutte queste “intenzioni” di ricerca dovrebbero essere prese in considerazione dal tuo e-commerce e dovresti essere in grado di intercettare le ricerche degli utenti con le pagine del tuo shop. Una consulenza SEO per e-commerce si occupa di suggerire le migliori strategie operative per centrare quest’obiettivo e mantenere nel tempo il risultato di visibilità acquisito.

Ottenere un posizionamento di rilievo sui motori di ricerca più utilizzati, infatti, è uno dei modi migliori per incrementare i contatti, convertendoli successivamente in vendite.

In base a quanto rilevato da quasi tutte le ricerche di mercato, una percentuale superiore al 90% degli utenti che navigano in rete osserva unicamente i risultati posizionati nella prima pagina dei motori di ricerca (banale vero, sono sicuro che anche tu che mi leggi lo fai). Una battuta che gira tra i SEO infatti recita “non c’è posto migliore della seconda pagina di google per nascondere un cadavere”.

E’ quindi importante cercare di rendere il sito Web più appetibile possibile ai motori di ricerca. Sono necessarie, pertanto, attività che permettano di ottimizzare il sito agli occhi dei motori di ricerca, senza pretese di esaustività, vediamo brevemente e a grandi linee quali sono.

Il valore delle strategie SEO

Se le strategie adottate sono realmente efficaci è possibile ottenere del traffico profilato, ossia generato principalmente dagli utenti realmente propensi all’acquisto del tuo prodotto. Inutile fare tantissime visite al tuo shop se provengono da utenti che non sono interessati realmente al tuo prodotto (o servizio).

I principali da tenere in grande considerazione sono:

  • l’attenta selezione delle keywords su cui concorrere andando ad analizzare non soltanto le “ricerche” su Google ma anche cosa fanno i competitors, i dati di acquisto dei vecchi clienti, le statistiche di accesso al sito web, gli insight di Facebook. Insomma, analizzando a fondo il target di riferimento e solo successivamente le chiavi di ricerca con cui il nostro target DEVE arrivare alle nostre pagine,
  • la presenza di descrizioni originali ad accompagnare i singoli prodotti (le schede prodotto sono fondamentali e spesso fanno la differenza, presta cura ai tuoi contenuti e fornisci SEMPRE approfondimenti utili all’utente che arriva sulla scheda per esempio delle schede tecniche)
  • l’ottimizzazione delle immagini utilizzate e dei contenuti “multimediali” che puoi offrire sulla tua scheda
  • l’ottimizzazione del codice html della pagina
  • I link interni ed esterni verso gli articoli proposti
  • contenuti di approfondimento e di dettaglio magari in formato multimediale che mostrino ancora meglio l’articolo
  • recensioni, far vedere cosa pensano i tuoi clienti sui tuoi prodotti è un valore aggiunto e “rassicura”, a questo proposito leggi anche: l’importanza delle recensioni e dei feedback negli e-commerce)

I principali compiti di un consulente SEO

Affidandosi ad un consulente SEO, le sue conoscenze potranno rivelarsi un fattore fondamentale per migliorare la “user experience” degli utenti che si trovano a navigare tra le pagine del sito. Questi ultimi non solo verranno invogliati a completare un primo acquisto, ma saranno spinti a tornare a visitare più volte il sito stesso.

Un SEO specialist dispone anche delle competenze per analizzare il comportamento dei competitor, ottenendo i dati necessari per cercare le keywords più indicate per l’attività specifica di un’azienda.

Tra i compiti di un consulente SEO rientrano anche le scelte di natura tecnica. Trovarsi tra i primi risultati di Google non garantisce, da solo, risultati soddisfacenti nel lungo periodo. La navigazione deve risultare fluida, mentre la struttura dovrà mostrarsi coerente. Allo stesso tempo, avere un codice il più possibile “pulito” lineare e ben strutturato favorirà i contatti (trattandosi di un aspetto tecnico sorvolo sui dettagli). Infine, considerando che all’interno del sito vengono trattati dati personali e sono previsti login, un certificato SSL diventa indispensabile visto che recentemente i browser segnalano come NON sicuro quelle pagine web dove si inseriscono password (per esempio una pagina di login) non entro nel merito degli aspetti tecnici, ma da un punto di vista di “percezione” l’utente deve sentirsi rassicurato dal tuo e-commerce e “al sicuro”.

Perché rivolgersi ad un professionista in ambito SEO

In diversi casi, le aziende che scelgono la strada del “fai da te” in ambito SEO o si affidano al webmaster tutto fare (che magari ripara anche i PC), rischiando di non ottenere risultati soddisfacenti nel migliore dei casi e di andare incontro a penalizzazioni (per aver fatto scelte completamente sbagliate a livello SEO) nel peggiore dei casi.

Articolo di Marco Pini / E-commerce

About Marco Pini

UX Designer, WEB Master e Consulente SEO di Firenze: dal 1998 aiuto aziende e professionisti a creare e migliorare la propria comunicazione su Internet! Ho iniziato come Web/UX Designer nel 1998 (quando ancora Google e Facebook non esistevano) ma negli ultimi 10 anni mi sono specializzato sempre più nella consulenza SEO e nella progettazione // UX. L'obiettivo resta sempre quello di realizzare SITI INTERNET facilmente accessibili dagli umani! Sono inoltre socio di una web agency con sede a Firenze, e un media educator per passione.

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy