• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Associazione
    • Fondatori
    • Assemblea dei Soci
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi
    • Calendario
    • PROSSIMA INIZIATIVA: Come generare valore tramite la SEO

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • E-commerce
    • Strategie Web
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

18 Aprile 2018

Attività locale su Facebook: come verificare la pagina

 

Avete notato che su Facebook alcune pagine hanno una spunta grigia o blu accanto al nome?

Bene, queste pagine Facebook si chiamano “verificate” ed è molto utile che la vostra pagina abbia questa spunta.

Premesso che la spunta blu è attivabile solo per personaggi famosi e quella grigia è attivabile solo per imprese locali, ossia coloro che, in fase di creazione della pagina Facebook hanno selezionato “impresa locale o luogo”, capiamo un po’ più nel dettaglio di cosa si tratta.

[Noi faremo riferimento alla spunta grigia]

A cosa serve la verifica della pagina per la mia azienda locale?

Se hai un ristorante, un albergo, un negozio o un’altra attività che riceve clienti presso al sua struttura hai la possibilità di verificare la pagina e questo servirà a far capire a Facebook che la tua azienda esiste realmente e che sei veramente tu a gestirla (o chi per te); infatti come avrai notato è possibile trovare svariate pagine con lo stesso nome su Facebook in quanto chiunque ha la facoltà di crearne una. Questo creerebbe qualche difficoltà all’utente che desidera informazioni ufficiali dell’azienda in questione.

Per questo e per evitare che una pagina falsa diventi più popolare della pagina reale fingendosi l’azienda locale Facebook ha attivato questa possibilità di verifica.

Verificando la pagina Facebook la mostrerà con il badge e prima delle altre nella ricerca.

Come verificare una pagina Facebook per un negozio, ristorante o albergo

Il processo di verifica di una pagina Facebook per un’attività locale come un negozio, un ristorante o un albergo è piuttosto semplice e veloce.

Sarà sufficiente andare sulle “impostazioni” e cliccare su “verifica questa pagina”, a questo punto, ci sono due possibilità:

  1. molto probabilmente, ti verrà richiesto di inserire il numero di telefono della tua attività locale e procedendo Facebook ti chiamerà a quel numero fornendoti un codice da inserire nella schermata successiva
  2. oppure, in alcuni casi, potrebbe non essere possibile inserire il numero di telefono e dovrai caricare un documento che verifichi l’attività come ad esempio una bolletta telefonica

Fatto questo la tua attività risulterà verificata su Facebook e non dovrai fare altro.

Semplice non trovi?

 

Articolo di Federico Gagliarde / Social Media / negozi, ristorante, strutture ricettive

About Federico Gagliarde

Web Project Manager, creo la strada più efficiente per raggiungere gli obiettivi delle aziende

Il viaggio nella trasformazione digitale

Progettare la trasformazione digitale un viaggio o un corso?

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Ultimi post

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Trasformazione digitale, perchè serve una mappa

La trasformazione digitale è un argomento diventato piuttosto convenzionale. Associazioni di categoria, istituzioni universitari,  vendor del settore tecnologico organizzano continuamente eventi e convegni su questo o quell’argomento su questa o quella tecnologia. Appare un po’ meno convenzionale discutere  che tipo di “allenamento” devono praticare le nostre PMI per gestire questi processi di trasformazione. Maratoneti o […]

Info

L’Associazione culturale Foarmark – Formazione e Marketing nel web nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento in ambito Formazione e Marketing, per divulgare la Cultura Digitale. Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Associazione Culturale Formark - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Partita iva / Codice Fiscale: 06811710489 - Privacy Policy - Cookie Policy