• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

7 Marzo 2018

Come e perché fare un post su Google My Business

Una piccola intro per chi non conoscesse Google My Business: GMB è la parte “amministrativa” di Google Maps per le attività locali. Uno strumento gratuito e utile che le attività locali dovrebbero gestire al meglio. Se vuoi apparire sulle mappe più utilizzate al mondo dovrai riscattare il tuo profilo cercando la tua attività su Google Maps e cliccando su “Rivendica questa attività” come nell’immagine a fianco. Adesso potrai gestire e modificare tutti i dati presenti e anche pubblicare un post sulle mappe.

Come pubblicare un post sulle mappe di Google

Una volta rivendicata l’attività potrai accedere a Google My Business ogni volta che vuoi da questa pagina. Sulla sinistra troverai un menu con la voce “POST” ed è qui che dovrai cliccare per creare e pubblicare una news che apparirà sia sulla ricerca di Google sia sulle mappe.

Dopo aver cliccato sulla voce di menu relativa ti apparirà una schermata molto semplice e intuitiva che ti permetterà di procedere alla creazione del post e alla pubblicazione.

Inserisci una foto che attiri l’attenzione e scrivi il tuo messaggio. Se sei a corto di idee Google ti può suggerire vari esempi utili per stimolare la tua fantasia.

Oltre alla creazione di un post semplice puoi anche creare un evento.

Come creare un evento su Google Maps

Per creare un evento su Google Maps, una volta creato il post seguendo i passaggi descritti in precedenza, sarà sufficiente cliccare su “trasforma il post in un evento” per far apparire nuove funzionalità.

L’evento necessità di un titolo e di una data di inizio e fine, compilandole il tuo post apparirà solo fino a tale data. Pubblicare eventi su Google Maps è molto utile in quanto puoi pubblicizzare a tutti coloro che ti conoscono (ma non solo) le tue serate a tema, i saldi e le varie occasioni che ci sono presso la tua attività.

Una funzione ulteriore, se hai un indirizzo web al quale rimandare le persone, è la possibilità di aggiungere un pulsante sia sul semplice post sia sull’evento. Questo pulsante, pur avendo un testo limitato (tra prenota, ordina online, acquista, ulteriori informazioni, registrazione e vai all’offerta), incentiva il clic e rimanderà le persone all’indirizzo che desideri. Solo per fare alcuni esempi può tornare molto utile se hai un sito web per indirizzare le persone verso una pagina specifica, se organizzi un evento e hai un sito dove vendi i biglietti, se hai un ristorante e hai un form di prenotazione online…e così via…

Dove appaiono i post e gli eventi pubblicati su Google My Business

I post e gli eventi pubblicati su Google Maps attraverso Google My Business appaiono principalmente in due posti:

  • il primo, e più ovvio, è nei risultati di ricerca di Google. Ti sarà capitato di scrivere il nome di un’azienda locale su Google e veder apparire il box sulla destra (se da PC o subito in blu se da mobile) con il nome dell’attività e le varie informazioni, ecco, se pubblichi un evento o un post esso apparirà subito sotto le tue informazioni – in questo caso chi effettua questa ricerca è una persona che ha già sentito il nome della tua azienda altrove
  • il secondo, meno ovvio, è su Google Maps. Qui apparirà sia a chi già vi conosce e vi cerca per nome sia a chi effettua ricerche più generiche (ristoranti in zona ad esempio).

Perché pubblicare un post o un evento su Google Maps?

Ci sono un bel po’ di motivi per i quali vale la pena pubblicare post e/o un evento su Google Maps, vi dirò i principali:

  1. è l’unico modo per mettere “messaggi personalizzati” e con immagini all’interno dei risultati di ricerca di Google
  2. riuscite a personalizzare e a comunicare su Google Maps
  3. potete aumentare notevolmente la popolarità dell’evento
  4. è un ottimo canale per comunicare ai vostri clienti e a chi già vi conosce
  5. date in pasto a Google contenuti freschi che gradisce notevolmente
  6. l’aggiornamento dei contenuti potrebbe posizionare meglio la vostra scheda Google My Business sulle mappe
  7. la vostra scheda occuperà più spazio nei risultati di ricerca e sarà così più visibile
  8. è gratis

Se questi motivi non sono sufficienti potreste sempre frequentare uno dei nostri corsi sulle attività locali per comprendere meglio le funzionalità di questo strumento.

Articolo di Federico Gagliarde / Strategie Web / negozi, ristorante, strutture ricettive

About Federico Gagliarde

Web Project Manager, creo la strada più efficiente per raggiungere gli obiettivi delle aziende

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy