• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

28 Luglio 2016

Come promuovere una pagina su Facebook? I post sponsorizzati possono funzionare?

Come promuovere una pagina professionale (una volta si chiamava pagina fan)  su Facebook? I post sponsorizzati possono funzionare?

Adesso che abbiamo creato la nostra bella pagina della nostra azienda comincia il primo dei problemi. Come ci posso fare arrivare i miei potenziali fan? La prima azione che viene fatta, la più semplice ma non sempre quella che da risultati migliori, è quella di chiedere agli amici del nostro profilo personale di diventare fan. E molti lo faranno, ma quanti realmente interessati alla nostra attività o solo per “favore all’amico”? E qui cominciano i primi problemi perchè anche a livello statistico sconsiglio di creare una base fan che si fondi su amicizia personale e non su reale interesse per i contenuti.

La seconda azione di solito è quella di inviare una e-mail a tutti i nostri clienti invitandoli a diventare nostri fan su Facebook. Se abbiamo una clientela fidelizzata e “tecnologica” è probabile che qualche risultato arrivi anche da questa azione.

E poi? Ci sono 1 miliardo di utenti di Facebook nel mondo e oltre 30.000.000 in Italia com’è possibile che la mia pagina non la consideri nessuno? Proviamo ad andare a “conquistarli”.

Per aumentare il traffico sulla nostra pagina è possibile promuovere determinati post attraverso la sezione “Inserzioni” di Facebook.

Cosa possiamo promuovere? La risposta andrebbe trasformata in domanda. Perché una persona che probabilmente non ci conosce dovrebbe cliccare e andare a leggere un nostro post? Per questo motivo andranno promossi eventi, promozioni, corsi, buoni sconto, ma soprattutto “contenuti” che interessino il nostro potenziale Target

Il sistema è piuttosto elementare e più semplice anche rispetto a Google Adwords.

L’ultimo menù sulla destra contiene una sezione “Le tue inserzioni” suddiviso in “Crea le tue inserzioni” e “Gestisci le tue inserzioni” (quest’ultima voce ci servirà per andare a monitorare i risultati e valutare eventuali cambiamenti da effettuare).

Chiaramente in questa prima fase sceglieremo “Crea le tue inserzioni”.

Scelto l’annuncio o l’evento da promuovere in pochi minuti possiamo scrivere il messaggio (dovrà invitare al click), inserire una immagine (sarà fondamentale scegliere l’immagine “giusta” ) ed inserire il link di destinazione. La scelta del link deve essere fatta in base a quello che è l’obiettivo della nostra campagna promozionale (la nostra pagina, il nostro evento, il nostro sito).

Fatto questo arriviamo a scegliere il nostro target. L’alta profilazione dell’utente Facebook è per noi che dobbiamo promuovere qualcosa una grande risorsa.
La prima scelta è la località. Chi stiamo cercando? Gli utenti vicini alla nostra attività? Con Facebook possiamo scegliere che la nostra promozione venga vista solo da chi abita in una determinata città e nei paraggi, possiamo indicare due o più città, possiamo selezionare una nazione ecc.
La seconda scelta è la fascia d’età ed il sesso,
Via via che si andrà a perfezionare la nostra selezione sulla destra si vedrà progressivamente calare il numero del “Pubblico” potenziale.
E per affinare ulteriormente il target possiamo indicare gli interessi che ricerchiamo (musica, sport, hobby, ecc.)

Arrivati finalmente a conclusione si tratta solo di inserire il budget giornaliero che intendiamo spendere, ed indicare una carta di credito su cui Facebook effettuerà gli addebiti.

Questo è un esempio base di come si possa sfruttare la possibilità dei post “sponsorizzati”, ci sono altre possibilità legate al numero di impression e non di click ma con questi semplici punti indicati sarete già in grado di creare la vostra prima campagna.

Lanciata la nostra campagna dobbiamo verificare costantemente i risultati. Facebook non è quasi mai aggiornato in tempo reale quindi sarà probabilmente necessario attendere almeno un giorno.

I dati che ci verranno forniti saranno:

Visualizzazioni: (quante volte il nostro annuncio è stato visto)
Click:(quanti utenti hanno effettuato il click)
Azioni: Quanti dopo il click hanno effettuato qualche azione (es.partecipazione all’evento)
CTR: (rapporto in percentuale tra visualizzazioni e click)
Spesa: il costo complessivo
CPM: il costo per ogni 1000 visualizzazioni
CPC: il costo per ogni click

Articolo di Massimo Vichi / Social Media / negozi, professionisti, ristorante

About Massimo Vichi

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy