• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

25 Agosto 2016

E-commerce ancora in crescita. Alcuni dati, l’inarrestabile ascesa del commercio elettronico in Italia

Ogni anno i numeri del commercio elettronico crescono. Sempre più utenti acquistano online dai propri dispositivi, anche da smartphone, come tutte le ricerche oramai mostrano.

I numeri del commercio elettronico, anche in Italia, sono impressionanti, tanto che è sempre più importante per le aziende che decidono di investire nell’online farlo in maniera attenta, pianificando con la massima attenzione e con la massima professionalità tutti i passaggi che possono portare ad avere un e-commerce di successo.

Alcuni dati significativi, dall’ultima ricerca della Casaleggio Associati (fonte principale di questo post) sui “numeri” dell’e-commerce in Italia, a questo link è possibile scaricare l’intera ricerca sull’E-commerce in Italia (in formato PDF, dopo aver lasciato i propri dati nell’apposito form, report aprile 2016).

Il valore dell’e-commerce in Europa è stimato essere 477 miliardi di dollari nel 2015 con Regno Unito, Germania e Francia che coprono circa due terzi del fatturato totale. Al settimo posto dopo Russia, Spagna e Olanda si posiziona l’Italia. Le vendite on line europee con il 7,3% sulle vendite al dettaglio superano, seppur di poco, il 7% statunitense, ma nel sud Europa a stento si arriva al 2% (Pagina 4, report E-commerce in Italia, Casaleggio Associati)

Quante sono le aziende che fanno e-commerce in Italia?

In Italia sono 16 mila le aziende che fanno commercio elettronico nel 2016 e arriveranno a 50 mila nel 2025. Un terzo di esse è localizzato in due regioni: Lombardia (3 mila) e Lazio (1.840). Seguono Campania, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana. (Pagina 11, report E-commerce in Italia, Casaleggio Associati)

Relativamente al fatturato i dati per il commercio elettronico in Italia sono confortanti, l’e-commerce è arrivato a 28,8 miliardi di euro nel 2015 segnando un più 19% rispetto al 2014, segno di grande salute per le vendite online, pur nella difficoltà della congiuntura economica europea e mondiale e pur nella sempre più preponderante ascesa dei colossi dello shop online (si pensi solo per fare un esempio ad Amazon)

Molto interessante nel report, la tabella della progressiva crescita negli anni del fatturato dell’e-shop, eccola, ogni commento mi pare superfluo:

  • 2004: 1.645.683.000 Euro
  • 2005: 2.123.495.000 Euro + 29%
  • 2006: 3.286.223.000 Euro + 55%
  • 2007: 4.868.336.000 Euro + 48%
  • 2008: 6.364.907.000 Euro + 31%
  • 2009: 10.037.544.000 Euro + 58%
  • 2010: 14.357.589.000 Euro + 43%
  • 2011: 18.970.504.000 Euro + 32%
  • 2012: 21.154.120.000 Euro + 12%
  • 2013: 22.337.275.000 Euro + 6%
  • 2014: 24.188.468.000 Euro + 8%
  • 2015: 28.850.766.000 Euro + 19%

e-commerce in Italia

Interessanti anche i trend che vengono individuati nella ricerca:

  • Mobile first: il mobile diventa prioritario e fondamentale nella strategia di e-commerce
  • I grandi operatori del commercio elettronico crescono maggiormente rispetto ai piccoli operatori
  • La pubblicità televisiva diventa importante anche per spingere le vendite online
  • Crescono i modelli di business che si basano sulla condivisione delle informazioni (la così detta sharing economy)

E la pubblicità online? Il web marketing? Come sono ripartiti i costi della promozione di un e-commerce oggi sempre più importante nella corretta pianificazione di un modello di business che funzioni, diviene sempre più importante analizzare il processo di acquisto del cliente ed integrare “customer journey” e marketing dei contenuti!

investimenti marketing ed e-commerce

Dati molto interessanti, ai primi posti troviamo i canali fondamentali in ogni strategia di e.commerce:

  • Adwords e pubblicità a pagamento su Google (keyword adv)
  • SEO: visibilità organica sui motori di ricerca
  • Social media marketing: fondamentale strutturare una presenza solida sui social, Facebook in particolare, trattandosi del social network più utilizzato in Italia
  • E-mail marketing: una newsletter ben fatta, ben segmentata e costruita sulle reali esigenze dell’utenza è un canale di vendita fondamentale per ogni e-commerce
  • Comparatori di prezzo: in alcuni settori, a mio giudizio, i compratori di prezzo sono strumenti imprescindibili, specie se l’e-commerce vanta prezzi altamente competitivi su alcuni articoli, per traghettare sul sito web traffico ad un passo dall’acquisto!

(Fonte principale articolo: Casaleggio Associati, Rapporto l’E-commerce in Italia 2016)

Articolo di Marco Pini / E-commerce

About Marco Pini

UX Designer, WEB Master e Consulente SEO di Firenze: dal 1998 aiuto aziende e professionisti a creare e migliorare la propria comunicazione su Internet! Ho iniziato come Web/UX Designer nel 1998 (quando ancora Google e Facebook non esistevano) ma negli ultimi 10 anni mi sono specializzato sempre più nella consulenza SEO e nella progettazione // UX. L'obiettivo resta sempre quello di realizzare SITI INTERNET facilmente accessibili dagli umani! Sono inoltre socio di una web agency con sede a Firenze, e un media educator per passione.

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy