• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

12 Maggio 2016

Google Knowledge Graph e le novità per l’indicizzazione dei siti web

Google Knowledge Graph (letteralmente il grafico della conoscenza) è un elemento sempre più importante nell’approccio alla ricerca di google, fa parte di un trend che il motore di ricerca sta adottando negli ultimi anni: anticipare i desideri dell’utente, dare risposte immediate, far rimanere dentro “gogle” i visitatori. Come gli stessi ingegneri di google hanno sempre affermato, fin dalla nascita del Google Knowledge Graph (video in inglese ma sottotitolato in italiano):

Ma come funziona? E soprattutto cosa cambia in chiave SEO, ottimizzazione ed indicizzazione delle nostre pagine web?

Qualcuno si è spinto a dire che con questa novità Google sia diventato un motore “più intelligente”.
Sicuramente Google è sempre più in grado di imparare dalle ricerche degli utenti e di offrire allo stesso utente risultati sempre più in linea con le sue aspettative e con lo storico delle ricerche effettuate dall’utente stesso.

Quindi, sicuramente le sue SERP (le risposte che fornisce a seguito di una ricerca) sembrano essere più contestualizzate alla domanda posta dall’utente e sono sempre più personalizzate.

Google Knowledge Graph comprende la richiesta dell’utente non considerando più solo la parola ma anche il significato semantico, analizzando contesti e lo storico delle ricerche effettuate.

Non solo, “le informazioni fornite da Knowledge Graph sono disponibili su computer desktop, tablet e smartphone. Pertanto, ovunque tu cerchi su Google, vedrai che le risposte e la possibilità di approfondire la ricerca sono a portata di mano” (come google stesso ci dice).

Siamo di fronte al passaggio da “questi sono i risultati” a “questa è la risposta” alla tua domanda e quali sono le correlazioni tra la risposta e altre fonti che google può offrire all’utente.

Provate a ricercare una parola chiave, ad esempio “Siena”.

Adesso sulla destra della schermata appaiono già informazioni utili e risposte alla ricerca dell’utente come risultati:

– La città di Siena con alcune brevi informazioni sulla città
– Luoghi di interesse (con collegamenti e foto)

siena-cerca-con-google

 

Funziona solo con i luoghi geografici? Assolutamente no, funziona in tantissimi settori, tra i più vari, e sempre il motore di ricerca cerca di fornire informazioni utili e risposte, interpretando i desideri dell’utente, facciamo un altro esempio, proviamo a cercare Brad Pitt:

brad

– La biografia dell’attore
– Un estratto della filmografia
– Ricerche correlate per approfondire il tema

Google non si è limitato a darci come risposta le pagine web in cui era presente la chiave di ricerca digitata ma ha contestualizzato la ricerca alle possibili risposte.

Non solo. Ci ha anche fornito le ricerche correlate indicandoci i collegamenti possibili tra la nostra ricerche e altre risorse disponibili “legate” ad altri universi della conoscenza.

 

Questo significa che la SEO è sempre più una disciplina che deve mettere sempre al centro l’utente. Sul web è così per tutto, dal web design ai contenuti alla SEO l’utente deve sempre essere al centro di ogni progetto web!!!

Realizza il tuo sito internet sempre pensando all’utente che lo navigherà e che vorrà essere soddisfatto nella sua sete di informazioni, di conoscenza o nella sua curiosità.

Articolo di Marco Pini / Motori di Ricerca

About Marco Pini

UX Designer, WEB Master e Consulente SEO di Firenze: dal 1998 aiuto aziende e professionisti a creare e migliorare la propria comunicazione su Internet! Ho iniziato come Web/UX Designer nel 1998 (quando ancora Google e Facebook non esistevano) ma negli ultimi 10 anni mi sono specializzato sempre più nella consulenza SEO e nella progettazione // UX. L'obiettivo resta sempre quello di realizzare SITI INTERNET facilmente accessibili dagli umani! Sono inoltre socio di una web agency con sede a Firenze, e un media educator per passione.

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy