• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

5 Novembre 2015

I contenuti di qualità secondo Google. Un algoritmo in aggiornamento continuo

Scrivere al pcIl primo avvertimento è quello di evitare contenuti duplicati. I testi che inserite nel vostro sito web devono essere originali e non frutto di copia ed incolla. Sembra una frase banale ma provate a fare un giro su tanti e-commerce e noterete come spesso le schede articolo sono pressochè identiche.

Un primo consiglio pratico ed operativo, se hai un e-comemrce e vuoi fare un miglioramento lato visibilità sui motori di ricerca, anche senza essere un esperto di web marketing è questo:

Scrivi le schede articolo con contenuti originali, evita di fare il copia e incolla dai cataloghi dei tuoi fornitori (come faranno gran parte dei tuoi competitori) o peggio di lasciare intatte le descrizioni così come arrivano dal tuo gestionale 😉

Il tema dell’originalità è però solo un aspetto più vasto di quel tema rappresentato dai contenuti di qualità, un punto essenziale per il lavoro del consulente SEO.

Qualità del contenuto è infatti anche un concetto SOGGETTIVO, che può avere a che fare con il “gusto” e con l’abilità del redattore.

Chiariamo quindi che, quando sentite parlare i SEO di “qualità del contenuto” si riferiscono a contenuti che rispondono ad una precisa esigenza dell’utente. Un sito internet, di qualsiasi natura esso sia, deve sempre essere pensato per l’utente.

Un contenuto di qualità è un contenuto che soddisfa un bisogno del visitatore, che sia un bisogno informativo, di chiarimento su un argomento oppure di approfondimento pre-acquisto di un prodotto o servizio.scrivere per il web

Google da molti anni, lavora ad algoritmi in grado di valutare la qualità del testo, per evitare di infarcire i risultati delle ricerche con contenuti SPAM, non sempre ci riesce (in alcune nicchie di ricerche proprio non ce la fa, ma questa è una mia opinione, e magari ne parleremo in un prossimo post)

Volendo riassumere, quello che tanti SEO dicono (a partire da Davide Pozzi: TagliaBlog) le pagine di bassa qualità secondo Google sono quelle che:

“mancano di uno scopo, non hanno uno scopo ben chiaro, o addirittura esistono per ingannare o fare del male. Possono contenere contenuti copiati, presi da altri siti o generati automaticamente, o falliscono nello scopo di fornire all’utente le informazioni che sta cercando”. Da: http://bit.ly/2cKfaqV

Di nuovo l’utente al centro del progetto, infatti, secondo me, la SEO è intimamente legata all’usabilità delle interfacce web!

Come capisce questo Google? I segnali sono tantissimi, ne mettiamo alcuni, così che puoi controllare il tuo sito web e renderti conto se qualcuno di questi segnali negativi è presente nei tuoi contenuti:

  • Contenuti duplicati, segnale fortemente negativo per la SEO
  • Errori grammaticali (è un segnale negativo perchè potrebbero essere contenuti scritti automaticamente da software traducendo al volo contenuti presi da siti in altre lingue, solo per fare un esempio)
  • Formattazione non curata, anche l’occhio vuole la sua parte
  • Testi brevissimi
  • Poca autorità del dominio e del sito web
  • Aggiornamenti molto molto vecchi (quindi pagine “lasciate ferme da anni”
  • Architettura dell’informazione non chiara
  • Troppa pubblicità nella pagina

E i contenuti di buona qualità? Alcune rapide indicazioni:

  • Sono utili!:)
  • Rispondono ad esigenze di ricerca dell’utente
  • Sono curati e formattati in modo gradevole
  • Non sono contenuti di 10 parole
  • Contengono materiale multimediale, quando utile (immagini, video)
  • Magari trovano il “favore” dell’utente che lo ha letto e vengono condivisi

Queste sono solo regole generali, è chiaro che influisce anche, a livello SEO, anche l’autorità del dominio in cui un contenuto viene inserito.

Il consiglio è quello di DEDICARE TEMPO alla scrittura dei contenuti, curarli e scriverli sempre mettendo al centro il lettore!

 

Articolo di Marco Pini / Motori di Ricerca

About Marco Pini

UX Designer, WEB Master e Consulente SEO di Firenze: dal 1998 aiuto aziende e professionisti a creare e migliorare la propria comunicazione su Internet! Ho iniziato come Web/UX Designer nel 1998 (quando ancora Google e Facebook non esistevano) ma negli ultimi 10 anni mi sono specializzato sempre più nella consulenza SEO e nella progettazione // UX. L'obiettivo resta sempre quello di realizzare SITI INTERNET facilmente accessibili dagli umani! Sono inoltre socio di una web agency con sede a Firenze, e un media educator per passione.

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy