• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

23 Giugno 2016

Le stop words: cosa sono e come influiscono sul SEO

Il contenuto di una pagina, il contenuto testuale (paragrafi, titoli) è uno degli aspetti fondamentali per la SEO. Content is the king!

Il motore di ricerca valuterà, (insieme ad altri segnali che la pagina e il suo codice html contengono), il contenuto della pagina web e ne trarrà alcune conclusioni molto importante che andranno ad influenzare il posizionamento della pagina nella SERP (risultati della ricerca) per determinate parole chiave (ricerca dell’utente).

content is the king

Anche per questo è nata la professione del SEO COPY, un professionista del web che si occupa di scrivere i contenuti di un blog o di un sito web, pensando anche ai motori di ricerca. Non a caso ho scritto pensando ANCHE ai motori di ricerca. Questo perchè resta fondamentale il consiglio di scrivere SEMPRE per gli utenti, così facendo, anche i motori di ricerca troveranno il testo interessante e lo premieranno nelle SERP.

Che cosa sono le stop words?

Tutte le parole che scriviamo in un articolo hanno la stessa rilevanza? Che cosa sono le così dette stop words e come vengono valutate dal motore di ricerca?

Tutte le lingue hanno del mondo, hanno nel loro vocabolario, una serie di parole molto utilizzate, molto comuni, generiche ed accessorie rispetto alle parole principali del vocabolario stesso: un esempio pratico sono gli articoli (il, la, a ecc) e le congiunzioni, le preposizioni. Termini che non aggiungono significato al contenuto testuale.

Per i motori di ricerca queste sono le stop words.

Poiché i motori di ricerca hanno come scopo quello di valutare al meglio i testi che trovano nelle pagine, gli spider che scansionano la pagina web per poterla classificare sulla base degli argomenti che tratta e che affronta, devono essere istruiti a considerare (o forse ad ignorare) questa tipologia di parole che non influiscono sul significato dei paragrafi e dei contenuti testuali.

Prendiamo ad esempio una pagina che tratta della possibilità di ospitare animali in un albergo.

Il motore di ricerca analizzando il contenuto verificherà quali sono le “stop words” e considererà invece le parole che sono significative per la pagina e che danno il significato ai contenuti, ignorando o dando molta ma molta meno rilevanza agli articoli, alle congiunzioni, alle preposizioni, per non sprecare energia con “contenuti” che NON sono rilevanti per l’utente, potrebbe anche ignorare queste “stop words”.

stop words

Quali sono le stop words, esiste una lista precisa di queste parole?

L’elenco esatto delle stop words varia da motore di ricerca a motore di ricerca, non è detto quindi che ci sia un elenco di stop words valido per tutti i motori di ricerca del mondo. Non solo, almeno al momento, non è un elenco di pubblico dominio al 100%, anche perché probabilmente è un elenco in continuo aggiornamento.

Nonostante questo, basta una semplice ricerca su Google.it per trovare tantissimi post ed articoli che fanno liste di stop words a partire dalle caratteristiche linguistiche della lingua italiana. Prova tu stesso a verificare quanto sto scrivendo facendo una semplice ricerca su google 😉

Queste liste di STOP WORDS che possiamo reperire in rete si basano sui tanti software di analisi semantica delle pagine, sui brevetti che Google ha via via depositato in questi anni ed ovviamente sull’esperienza diretta dei professionisti e delle agenzie SEO, sono liste che escludono parole, avverbi che non sono rilevanti nella nostra lingua.

Le stop words influenzano il posizionamento delle pagine, le ricerche degli utenti e quindi la SEO?

Premettiamo che solo gli ingegneri di google (e neanche tutti probabilmente) sanno come funziona perfettamente ed esattamente il motore di ricerca. Questo perchè, gli algoritmi che determinano il posizionamento dei siti internet ad esempio su Google.it sono, almeno in parte, segreti, quindi i SEO si basano su cosa Google dichiara pubblicamente, da quello che rilascia a livello di “documentazione e best practice”, da cosa deposita a livello di brevetti, e sull’esperienza sul campo.

Se il principio delle stop words venisse applicate in modo rigido, esse in teoria non dovrebbero influenzare le ricerche.

In realtà, come potete verificare anche in autonomia, non è proprio così.

Alcune ricerche sono identiche (che si usino o meno stop words nelle parole ricercate), altre invece variano.

Si può quindi affermare che, forse, molto dipende dalla ricerca dell’utente (l’utente è sempre al centro della SEO, non scordiamolo).

In generale possiamo dire che il peso assegnato alle stop words è infinitamente più bassa rispetto alle “parole normali” che servono a chiarire e definire un determinato concetto in un contenuto testuale.

Come deve comportarsi con le stop words chi si occupa di contenuti per il web (seo copywriting)?

SEO Search Engine Optimization

Chi scrive per il web, dovrà controllare se le ricerche degli utenti in maggioranza includono o meno le stopwords per capire se sul motore di ricerca ci siano delle differenze sostanziali tra le ricerche di cui tenere conto. Molto dipenderà dalla query di ricerca analizzata, alcune includendo le stop words potrebbero avere differenze, altre potrebbero essere identiche.

Potete fare delle prove empiriche, andando a ricercare delle query sui motori di ricerca con “stop words” e le stesse query senza stop words, andando a visualizzare se sussistono differenze nei risultati trovati dal motore di ricerca e nelle SERP, probabilmente qualche differenza ci sarà sempre, sta al seo copy valutare, andando a guardare con attenzione anche i volumi di ricerca (quante persone cercano quella determinata parola chiave) se includere o meno nel suo articolo (o in generale nel suo contenuto), per esempio nel titolo della pagina, le stop words o meno.

A mio giudizio google è più intelligente di quanto molti SEO pensano, e quindi non penso proprio che si limiti ad ignorare del tutto le stop words come faceva qualche anno fa, semplicemente valuterà query per query, ricerca per ricerca il peso da assegnare ad ogni singola parola e sicuramente se potessimo fare delle analisi su milioni di pagine e milioni di ricerche degli utenti emergerebbe che il peso assegnato alle così dette stop words è molto minore rispetto alle “parole normali”. L’importante è sempre SCRIVERE PER L’UTENTE, quindi privilegiando la chiarezza del contenuto! Torniamo all’inizio dell’articolo, content is the king!

 

Articolo di Marco Pini / Motori di Ricerca

About Marco Pini

UX Designer, WEB Master e Consulente SEO di Firenze: dal 1998 aiuto aziende e professionisti a creare e migliorare la propria comunicazione su Internet! Ho iniziato come Web/UX Designer nel 1998 (quando ancora Google e Facebook non esistevano) ma negli ultimi 10 anni mi sono specializzato sempre più nella consulenza SEO e nella progettazione // UX. L'obiettivo resta sempre quello di realizzare SITI INTERNET facilmente accessibili dagli umani! Sono inoltre socio di una web agency con sede a Firenze, e un media educator per passione.

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy