• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

12 Maggio 2017

SEO per Youtube: ottimizza la visibilità dei tuoi Video

Come fare SEO su Youtube: 5 consigli per ottimizzare la visibilità dei tuoi video

SEO per Youtube: 5 consigli per ottimizzare i tuoi video

Col passare degli anni, Youtube ha assunto sempre più un ruolo di primo piano e non soltanto nella diffusione dei video. Non solo, da qualche anno Youtube è il secondo motore di ricerca più utilizzato in Italia e spesso quando fai una ricerca su Google puoi trovare direttamente nella SERP (la lista dei risultati della tua ricerca) uno o più video. Anche per questo è diventato importante curare la realizzazione di video nella tua strategia di web marketing (basti pensare, oltre al motore di ricerca, alla visibilità maggiore che l’algoritmo di Facebook EdegeRank assegna ai contenuti video sulle nostre bacheche) e che è necessario ottimizzare i contenuti associati al video quando lo carichi sul tuo canale Youtube. Fare SEO anche per Youtube. In questo articolo vederemo alcuni semplici accorgimenti che possono aiutarti a rendere più visibile il tuo Video e quindi a farlo trovare.

1. Il titolo del video è un segnale molto importante per l’ottimizzazione SEO e per ottenere il click dell’utente

Il primo aspetto da tenere d’occhio per fare in modo che un video su Youtube raggiunga il massimo delle visualizzazioni e goda di un ottimo posizionamento riguarda ovviamente il titolo del video. La denominazione deve essere accattivante per invogliare gli utenti che lo visualizzano dopo una ricerca a CLICCARE sul video e a vederlo e al tempo stesso non grossolana, evita di ingannare l’utente, crea sempre un titolo che descrive l’argomento che il tuo video affronta, il problema che aiuti a risolvere nel video oppure l’informazione che regali con il tuo video agli utenti che lo vedranno.

Un buon titolo deve rappresentare ciò che vedrà l’utente, magari con una parola chiave da mettere in evidenza (ma pensando sempre all’utilità per l’utente e non al motore di ricerca) e la caratteristica di essere chiaro e conciso.

2. Descrizioni esaustive ed originali

Come sicuramente saprai Google ama i contenuti testuali ben scritti, chiari ed originali.

Anche Youtube privilegia contenuti originali ed esaustivi (del resto Youtube appartiene a Google e che è un vero e proprio motore di ricerca). Nell’ottica dell’ottimizzazione SEO dei tuoi video la descrizione assume un ruolo di primo piano nell’ottimizzazione della visibilità dei video. Cura le descrizioni dei tuoi video! Evita copia e incolla da contenuti magari già presenti sul tuo sito internet. Descrivi di cosa tratta il video, il problema che aiuta a risolvere, l’informazione che offri, la “lacuna” che copre. fornisci sempre un rifermento ad altri approfondimenti (per esempio un link al tuo blog o al tuo sito web). Cerca di essere chiaro, esaustivo ed offri all’utente un contenuto di valore anche nella descrizione che accompagna la pubblicazione del tuo video sul tuo canale.

3. Tag utili e appropriati

State attenti anche alla scelta dei giusti tag per ciascun video, magari controllando quali video compaiano nei Tag che volete scegliere per il vostro video. Prima di tutto, selezionate i tag strettamente pertinenti all’argomento in questione, andando quindi dal “particolare” al “generale”. Ovviamente, non infestate il video di riferimenti inutili e non attinenti. Nei tag puoi anche ripetere il titolo del video per rafforzarlo ulteriormente.

4. Controlla sempre gli altri video ben posizionati su Youtube per l’argomento che tratti

L’analisi è molto importante nella SEO (e nel web marketing) anche quando inserisci un video guarda sempre i video meglio posizionati per l’argomento in cui stai pubblicando così da prendere spunti, idee, e magari capire cosa ha fatto si che quel video sia stato premiato dagli utenti e da Youtube.

5. Fai brand

Youtube è importante anche per la tua net reputation e per la visibilità del tuo brand.

Non dimenticare di inserire i tuoi riferimenti nel video, il logo, il link al sito web, il telefono, tutte quelle informazioni che ritieni utili e che possono contribuire alla visibilità del tuo marchio e della tua azienda.

Ricordati anche che l’immagine iniziale del video e quella che viene visualizzata (il fotogramma) nei risultati della ricerca è davvero molto importante perchè è determinante per il miglioramento del CTR ovvero del “click to rate” la percentuale di persone che clicca effettivamente sul video per visualizzarlo, è sempre molto importante invogliare al click l’utente che visualizza il vostro video (insieme ad altri) tra i risultati di ricerca di Youtube. Hai fatto SEO per il tuo sito web (o per il tuo e-commerce) ma non per Youtube? Prova con questi semplici consigli oppure fatti consigliare dal tuo consulente seo o dall’agenzia web che ti segue.

Articolo di Marco Pini / Motori di Ricerca

About Marco Pini

UX Designer, WEB Master e Consulente SEO di Firenze: dal 1998 aiuto aziende e professionisti a creare e migliorare la propria comunicazione su Internet! Ho iniziato come Web/UX Designer nel 1998 (quando ancora Google e Facebook non esistevano) ma negli ultimi 10 anni mi sono specializzato sempre più nella consulenza SEO e nella progettazione // UX. L'obiettivo resta sempre quello di realizzare SITI INTERNET facilmente accessibili dagli umani! Sono inoltre socio di una web agency con sede a Firenze, e un media educator per passione.

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy