• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Associazione
    • Fondatori
    • Assemblea dei Soci
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi
    • Calendario
    • PROSSIMA INIZIATIVA: Come generare valore tramite la SEO

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • E-commerce
    • Strategie Web
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

3 Luglio 2018

USP e UVP

Qual è il significato e la differenza tra USP e UVP?

USP è l’acronimo di Unique Selling Proposition che molte volte viene equiparato e confuso con l’UVP che è l’acronimico di Unique Value Proposition.

Prima di spiegare questi termini che provengono dal marketing è necessario spiegare il contesto. Nel mondo di oggi non è più sufficiente produrre un bene o aprire le serrande di un negozio per veder arrivare a flotte clienti e vendite. Ancor meno se pensate di aprire un ecommerce, nonostante la vostra attività vada bene offline non è assolutamente detto che altrettando succeda online.

Le persone si interrogano, più o meno consapevolmente, su che tipo di azienda sei e sul perché dovrei comprare da te quel determinato prodotto/servizio.

In questo processo di acquisto, se non siamo differenti, se non abbiamo un’identità, se non abbiamo una USP o una UVP forti saremo costretti a fare la battaglia dei prezzi perché sarà l’unico elemento che ci rimane per contrastare le altre aziende competitor.

Ma quindi cos’è la USP?

La USP e l’“unico argomento di vendita” direbbe Rosser Reeves (colui che ha creato questo modello teorico per la pubblicità) ossia il perché devo comprare da te o perché devo comprare il tuo prodotto e non quello del tuo concorrente. La caratteristia che vi rende unici, il beneficio che potete offrire solo voi.

Per fare un esempio, M&M’s: “si scioglie in bocca, non in mano”.

E il significato di UVP?

La UVP (Unique Value Proposition) è qualcosa di un attimino più profondo, che concerce i valori. Viene, in un certo senso, prima della USP in quanto la USP è il modo diretto, semplice e comprensibile di comunicare la UVP al pubblico.

I valori dell’azienda dobbiamo sempre averli ben chiari, metterli per iscritto e magari appenderli in sede leggendoli spesso. Oltre ad averli ben chiari dovrebbero essere attributi alla nostra azienda da chi compra da noi senza che glieli abbiamo esplicitati. Valori “decisi” ma coerenti con ciò che comunichiamo e che viene percepito.

Chi sei e cosa vuoi dire alle persone come brand? Cosa le persone pensano di te?

gordon gekko

Se siete imprenditori, fare delle riflessioni un po’ più profonde del fatturare di più e pensare a quale sia il posto nel mondo della vostra azienda è di estrema importanza. Avere dei valori sia come persona sia come azienda vi renderà sia persone migliori sia imprenditori migliori e, di conseguenza, anche di maggior successo.

 

Articolo di Federico Gagliarde / Cultura Web / negozi, ristorante, strutture ricettive

About Federico Gagliarde

Web Project Manager, creo la strada più efficiente per raggiungere gli obiettivi delle aziende

Il viaggio nella trasformazione digitale

Progettare la trasformazione digitale un viaggio o un corso?

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Ultimi post

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Trasformazione digitale, perchè serve una mappa

La trasformazione digitale è un argomento diventato piuttosto convenzionale. Associazioni di categoria, istituzioni universitari,  vendor del settore tecnologico organizzano continuamente eventi e convegni su questo o quell’argomento su questa o quella tecnologia. Appare un po’ meno convenzionale discutere  che tipo di “allenamento” devono praticare le nostre PMI per gestire questi processi di trasformazione. Maratoneti o […]

Info

L’Associazione culturale Foarmark – Formazione e Marketing nel web nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento in ambito Formazione e Marketing, per divulgare la Cultura Digitale. Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Associazione Culturale Formark - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Partita iva / Codice Fiscale: 06811710489 - Privacy Policy - Cookie Policy