• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

16 Maggio 2018

Come e perché pubblicare foto su Google My Business

Perchè dovresti pubblicare foto sul tuo Google my Business?  Fai foto per il tuo Google My Business

So cosa stai pensando, il tempo è poco, ho tanto da fare, perchè dovrei gestire una presenza online in più, ne vale la pena?

La risposta è assolutamente si! Ne vale la pena!

I motivi sono tanti e per essere convincente inizio facendo parlare direttamente Google (sicuramente uno dei canali importanti per ottenere visibilità per il tuo progetto web):

“Le foto consentono agli utenti di trovare la tua attività su Google, inclusi Ricerca Google e Maps. Tali foto vengono fornite sia dalle aziende che dai loro clienti. Aggiungi le tue foto della tua attività per mostrare i tuoi prodotti e servizi agli utenti che li cercano.” (fonte Google Support).

Come prima cosa verifica il tuo profilo aziendale su google my business, leggi il nostro: Come creare la scheda della tua attività in Google my Business e ti consiglio anche: come e perchè fare un post su Google My Business.

Come inserire foto ed immagini su Google my business?

Questa la procedura da seguire da PC Desktop ma puoi fare questa operazione anche dal tuo cellulare, non ti cambia assolutamente nulla:

  1. Accedi a Google My Business. Così da visualizzare le tue “sedi” e i tuoi profili, questo perchè hai già una scheda verificata giusto? Se non è così, che aspetti? Fallo subito!
  2. Dal menu di google my business, fai clic sulla voce di menu Foto:
  3. Ti troverai nella sezione da cui puoi andare a pubblicare le tue foto e visualizzare le foto pubblicate dai tuoi clienti: 
  4. Scegli il tipo di foto da aggiungere (per esempio degli interni della tua azienda o attività locale, oppure mentre lavori con il tuo staff ecc.).
  5. Puoi caricare direttamente dal tuo pc (o dal tuo smartphone) le immagini oppure puoi scegliere foto che avevi caricato in precedenza sulla tua scheda.

Come vedi “tecnicamente” la procedura è molto facile ed è la stessa stia che stai inserendo immagini per la tua copertina sia per gli interni della tua attività. Vediamo adesso alcuni consigli sulla tipologia di immagini che devi inserire!

Ricordati che una bella foto parla più di tante parole è quindi importante scegliere con cura le foto che vuoi rappresentino la tua azienda su Google My business.

Consigli per la scelta delle foto da inserire su Google My Business

Devi inserire delle belle immagini, eccoti alcuni consigli ESSENZIALI:

  • Formato delle immagini: carica o delle JPG o delle PNG.
  • Dimensioni delle immagini: non caricare foto più pesanti di 5MB
  • Risoluzione minima consigliata per le foto da Google: altezza 720 px, larghezza 720 px MINIMO.
  • Qualità elevata: privilegia sempre la qualità! Fai foto con una messa a fuoco ben fatta, cura l’illuminazione, non fare troppe modifiche su Photoshop e non utilizzare troppi filtri, questo perchè l’immagine deve rappresentare la realtà e una foto naturale è sempre da preferire 🙂

Perchè inserire foto su Google my business?

Questi in sintesi i motivi principali per cui è importante che curi al meglio le foto sulla scheda della tua attività su Google My Business:

  • Sempre più utenti utilizzano G.M.B.: con l’aumento dell’utenza che naviga da mobile è aumentata la percentuale di utenti che utilizzano le mappe di google
  • Dai valore alla tua attività mostrandola
  • Belle immagini aumentano la reputazione della tua azienda
  • Aggiornare spesso la tua scheda è un segnale utile alla visibilità “local” su Google.

Hai bisogno di una consulenza o di una formazione specifica sulla visibilità local della tua azienda? CONTATTACI!

Articolo di Marco Pini / Strategie Web / negozi, ristorante, strutture ricettive

About Marco Pini

UX Designer, WEB Master e Consulente SEO di Firenze: dal 1998 aiuto aziende e professionisti a creare e migliorare la propria comunicazione su Internet! Ho iniziato come Web/UX Designer nel 1998 (quando ancora Google e Facebook non esistevano) ma negli ultimi 10 anni mi sono specializzato sempre più nella consulenza SEO e nella progettazione // UX. L'obiettivo resta sempre quello di realizzare SITI INTERNET facilmente accessibili dagli umani! Sono inoltre socio di una web agency con sede a Firenze, e un media educator per passione.

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy