• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

9 Giugno 2016

Le foto per il sito internet: diritti e utilizzo del materiale reperito on line

Affronto oggi uno degli argomenti più dibattuti nel nostro settore: Ma se la foto la trovo on-line la posso utilizzare? Come faccio a trovare foto per il sito internet?

Ci sono molti articoli che affrontano la tematica e sono tutti riconducibili ad un unica domanda, ossia: Come funziona il diritto d’autore su internet? Le leggende metropolitane dilagano!

Si passa da posizioni liberiste (“i contenuti on-line sono dell’umanità”) a posizioni oltranziste (“è mia”) fino a posizioni alla Ponzio Pilato (“io la metto se nessuno mi dice nulla bene altrimenti la leverò”).

La diffusione dei social ha poi ulteriormente complicato la questione: una foto sulla mia bacheca è mia o di Facebook? E se un terzo la prende dalla mia bacheca per pubblicarla altrove la sta prendendo da me o da Facebook?

La questione è molto controversa e sembra non esistere una specifica normativa sui contenuti pubblicati online, prendiamo però un tipo di licenza dei contenuti, parliamo di “Creative Commons”.

Creative commons

Cos’è Creative Commons? Come funziona? Quando trovo una foto con questo tipo di licenza posso utilizzarla liberamente?

Creative Commons è un’organizzazione noprofit nata con lo scopo di fornire degli strumenti per condividere legalmente la conoscenza e la creatività.

In questa ottica un team di professionisti (tra cui alcuni legali) hanno creato delle licenze che offrono sei diverse articolazioni dei diritti d’autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello “alcuni diritti riservati”.

Qui puoi trovare le sei licenze CC, disponibili anche in italiano, ci sono 6 tipologie di licenze che cercherò di spiegarti con mie parole semplificate le spiegazioni che puoi trovare al link qui sopra:

 

Attribuzione
CC BY

Prendi e fai ciò che vuoi, ma dai credito alla fonte originale!

Attribuzione – Condividi allo stesso modo
CC BY-SA

Adatta per contenuti “madre” che possono essere usati come base per la creazione di altri, è quella usata da Wikipedia. Anche i contenuti generati mantengono lo stesso tipo di licenza ed ovviamente va attribuita la paternità.

 

Attribuzione – Non opere derivate
CC BY-ND

Dando credito all’originale puoi distribuire e commercializzare ma non modificare.

 

Attribuzione – Non commerciale
CC BY-NC

Puoi far tutto purché accrediti e non commercializzi né l’opera originale né ciò che ne deriva.

 

Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo
CC BY-NC-SA

Fai ciò che vuoi ma non commercializzare, accredita e licenza le opere che crei con lo stesso modo.

 

Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate
CC BY-NC-ND

In questo caso non puoi modificare, ma puoi condividere dando credito se non commercializzi.

E se la licenza CC non è presente?

Se troviamo immagini che specificano questo tipo di licenza possiamo comportarci in base alla tipologia senza violare il diritto d’autore, ma se non ci sono specifiche indicazioni?

Secondo il parere di alcuni studi legali anche alle foto online si applica la legge 633/41 al cui articolo 90 precisa che: ogni esemplare della foto deve contenere:

  • il nome di chi detiene i diritti di utilizzazione economica (fotografo, datori di lavoro o committente);
  • l’indicazione dell’anno di produzione della fotografia
  • il nome dell’autore dell’opera d’arte fotografata.

In caso di mancanza di tali informazioni, la riproduzione delle foto non si considera abusiva sempre che il fotografo (o il suo datore di lavoro) non provino la malafede di chi le ha riprodotte.

E se le immagini le trovo su Facebook? Le condizioni di Facebook riportano che: “l’utente fornisce a Facebook una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sotto-licenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, che consente l’utilizzo di qualsiasi Contenuto  pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook” Termini di Facebook

Quindi in teoria, senza una esplicita sotto-licenza concessa da Facebook non si possono utilizzare le foto pubblicate. In pratica Facebook ne ha il diritto e può cederlo a terzi ma solo in modo esplicito.

La questione è molto dibattuta e a noi interessa sapere come fare per reperire belle foto per il nostro sito.

Per stare tranquilli l’ideale sarebbe utilizzare solo materiale prodotto da noi o per il quale abbiamo l’autorizzazione all’utilizzo ma non essendo sempre possibile si può ricorrere a siti che forniscono gratuitamente foto libere dal copyright come, ad esempio Pixabay

Articolo di Federico Gagliarde / Cultura Web

About Federico Gagliarde

Web Project Manager, creo la strada più efficiente per raggiungere gli obiettivi delle aziende

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy