• Hai frequentato un corso con Formark? Iscriviti al gruppo a te riservato!
  • Contatti
  • Manifesto Formark
  • Chi Siamo
  • Corsi

Formark

Formazione e Marketing nel web

  • Naviga per argomento
    • Cultura Web
    • E-commerce
    • Motori di Ricerca
    • Social Media
    • Strategie Web
    • Trasformazione digitale
  • Naviga per professione
    • Ristorante
    • Strutture ricettive
    • Negozi
    • Professionisti

13 Settembre 2017

FB ADS: come utilizzare il pubblico personalizzato di chi interagisce con gli eventi

Hai creato un evento e lo hai promosso su Facebook, molte persone hanno detto che avrebbero partecipato cliccando sull’apposito tasto e tantissime di più hanno dimostrato l’interesse cliccando sulla stellina ma delle persone che si sono recate fisicamente al tuo evento quante di esse sono davvero merito della tua promozione?

La risposta a questa domanda aprirebbe le porte ad un dibattito al quanto complesso che ti voglio risparmiare perché, come già detto in precedenza, fare pubblicità su facebook è difficile però, senza complicarti troppo la vita, voglio spiegarti l’utilità di uno strumento che, sicuramente, farà aumentare il numero di persone che si recano fisicamente al tuo evento grazie a Facebook.

Ogni giorno Facebook introduce una novità all’interno della gestione inserzioni e da poco ne ha introdotta una che facilità la promozione pre/durante/post evento.

Infatti adesso è possibile creare un pubblico su Facebook composto solamente dalle persone che hanno interagito precedentemente con un tuo evento ossia che hanno cliccato su “partecipo” o su “mi interessa”.

E quindi?

E quindi cambia tutto!

Promuovere un evento ad un pubblico veramente interessato

Dividiamo anzitutto le casistiche, supponiamo di promuovere il primo evento su facebook, lo promuoverai targettizzandolo probabilmente entro un raggio di km dal luogo dell’evento a chi ha interessi in linea con l’argomento del tuo evento.

Ok, ci sono arrivate 5.000 persone che desiderano partecipare e 15.000 interessate (cliccando sulla stellina)

Adesso hai un pubblico di 20.000 persone che non puoi contattare in modo agevole, alle quali solo Facebook aveva il potere di ricordare il tuo evento, ora invece ne hai il controllo!

Infatti puoi creare un pubblico personalizzato composto da queste 20.000 persone e fare a loro delle pubblicità dedicate dove la tua fantasia è il solo limite, ad esempio:

  • preevento – potresti voler ricordare l’imminenza dell’evento oppure fare up e cross-selling
  • durante l’evento – puoi limitare quel pubblico a chi si trova effettivamente in un raggio di km molto ristretto e quindi puoi fare customer care, dare istruzioni, inviare mappe, incentivare la condivisione di un contenuto in real time, chiedere di fare una diretta Facebook e tanto tanto altro…
  • post evento – puoi chiedere un feedback con un questionario, raccogliere indirizzi email con un annuncio che rimanda al tuo sito web, (ricordati che se inserisci un link esterno in Facebook è importante la velocità del tuo sito web), puoi promuovere le foto o i video fatti durante l’evento ecc ecc

Insomma puoi davvero sbizzarrirti!

Supponiamo invece che l’evento che vuoi promuovere su Facebook non sia il primo ma l’esimo, promuoverlo sarà più facile perché creando un pubblico personalizzato di chi ha interagito con i tuoi eventi precedenti avrai persone altamente interessate a quello che fai e che già ti conoscono. Come avrai già intuito il tuo CPA (in questo caso il costo per far venire una persona al tuo evento) sarà molto più basso tra coloro che hanno già mostrato un interesse o partecipato ad un tuo evento rispetto ad un pubblico che non ti conosce anche se ben targettizzato. Ovviamente eccezioni a parte perché se organizzi un concerto metal, uno di musica classica e una sciata in trentino è molto probabile che il pubblico non ti servirà (mi chiedo che azienda sia la tua però 😛 ).

Concludendo, se organizzi eventi, ti consiglio di testare anche questo strumento, potrebbe proprio tornarti utile!

Articolo di Federico Gagliarde / Social Media

About Federico Gagliarde

Web Project Manager, creo la strada più efficiente per raggiungere gli obiettivi delle aziende

Info & Manifesto

Leggi il nostro Manifesto!

Formark.it è un Blog che si occupa di Marketing, Culture Digitali, Comunicazione, Formazione ed e-commerce.

Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Contatti: info@formark.it

Ultimi post

Digitale Diffuso. Un ebook collettivo per aumentare la nostra consapevolezza digitale

Presentazione e segnalazione Ebook (gratuito): Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale a cura di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Mirella Castigli, Marco Pini Il Digitale Diffuso è parte integrante delle nostre vite quotidiane Prima di parlare dell’ebook, voglio spiegare il “contesto” in cui nasce questo nuovo libro. Durante il lockdown […]

Le 10 Soft Skill del bravo Social Media Manager

Come in tutti i lavori, le competenze tecniche sono fondamentali, ma da sole non bastano! Ciascun lavoro, per poter essere svolto al meglio, richiede anche delle specifiche competenze trasversali: le cosiddette Soft Skill. Ma di che competenze si tratta?  Sono quelle abilità che fanno parte delle nostre doti naturali e del nostro atteggiamento personale. Sono […]

Corsi Formark

Scegli il corso di digital marketing e richiedi informazioni

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Negozi
  • Professionisti
  • Ristoranti
  • Strutture Ricettive
  • E-commerce
  • Social Media
  • Strategie Web
  • Motori di Ricerca
  • Cultura Web
  • Trasformazione digitale
  • E-mail Marketing
  • Sito web
© Copyright Formark.it - Formazione e Marketing nel web
Email: info@formark.it - Privacy Policy - Cookie Policy